martedì 28 febbraio 2012

THE Yemeni Pietà - What do the Pietà of Michelangelo and the photo that won the World Press Photo 2012 have in common?

By now everyone knows. On February 10, were announced the winners of World Press Photo 2012, the 55th edition of the contest of photojournalism best known to the world. Here it is, the winning photograph, taken by the Catalan Samuel Aranda in Yemen for the New York Times, in a mosque set up a field hospital in the capital Sana'a.

All the blogs, articles and reviews on the subject think so: this shot is reminiscent of the Pietà by Michelangelo. Globalization makes
almost unimaginable things happen: a Spanish photojournalist has made in Yemen a strongly Catholic Western iconographic imagery, photographing a Muslim woman fully covered by the burqa holding the broken body of a young revolutionary Arab Spring .But this image highly representative of our age, this Pieta 2012, what really has in common with the original Pieta? With the one carved in marble by Michelangelo Buonarroti?
Photo by Samuel Aranda. Photos of the winning World Press Photo 2012.

It took three years to create the 'original' Pieta, from 1497 to 1499 [Source Wikipedia]. The marble for this work came from Carrara. It was a work order, the price was agreed for the sum of 450 ducats. The sculpture depicts the Virgin Mary holding the lifeless body of his son Jesus.

First, the point of view of both the authors, Aranda and Michelangelo, is the front with respect to the subjects.
It 's ironic that the women carved 500 years ago has the face and neck uncovered, that the shape of her breasts
is perceptible under her dress and she shows strong anatomical details, in contrast to the Yemeni woman of today who keeps his face hidden and whole body under a thick black cloth.
Pieta by Michelangelo
 

The folds of the robe of the Virgin Mary sculpted are very abundant and are designed to bring out by contrast the beauty of the naked body of Christ. Even in the Yemeni Pieta woman's dress seems to be done to highlight the nudity of the boy.

The carved lady is represented very young to symbolize she is immaculate and uncorrupted by any sin. To those who pointed out the extreme youth of the Virgin, Michelangelo explained "that chaste women remain much cooler that the unchaste."

Finally, note that the Christian lady observes the dying Jesus, just holding it, letting his body almost slipping on his knees while the Muslim woman, immortalized in fact, embraces the body of the boy holding it by the neck and wrist, listening his complaint holding his head on his shoulder, consoling.

Both works, although they represent a very sad scene, don't cry of pain, thet aren't heartbreaking, they are mute, motionless, calm, resigned.

LA PIETA' YEMENITA - Cosa hanno in comune la Pietà di Michelangelo e la foto che ha vinto il World Press Photo 2012

Ormai lo sanno tutti. Il 10 febbraio sono stati proclamati i vincitori del World Press Photo 2012, la 55esima edizione del contest di fotogiornalismo più conosciuto al mondo. Eccola qui, la fotografia vincitrice, quella scattata dal catalano Samuel Aranda in Yemen per il New York Times, in in una moschea allestita a ospedale da campo nella capitale Sana’a. 
Foto di Samuel Aranda. Foto vincitrice del World Press Photo 2012. “La foto ritrae un momento straziante e pieno di compassione, le conseguenze umane di un evento enorme,  ancora in corso”  ha commentato il presidente della giuria del World Press Photo 2012, Aidan Sullivan. 

Tutti i blog, gli articoli e le recensioni sull'argomento la pensano così: questo scatto richiama alla mente la Pietà di Michelangelo. La globalizzazione fa accadere cose ai limiti dell'immaginabile: un fotogiornalista spagnolo ha realizzato in Yemen un'immagine fortemente iconografica dell'immaginario cattolico-occidentale, fotografando una donna musulmana interamente coperta dal burqa che sorregge il corpo ferito di un giovane rivoluzionario della Primavera Araba.
Ma quest'immagine altamente rappresentativa della nostra epoca, questa Pietà 2012, cosa ha davvero in comune con la Pietà originale? Quella scolpita nel marmo da Michelangelo Buonarroti?
La Pietà di Michelangelo Buonarroti






































Per realizzare la Pietà 'originale' ci vollero tre anni, dal 1497 al 1499 [Fonte Wikipedia]. Il marmo per quest'opera fu fatto giungere da Carrara. Fu un'opera commissionata, il prezzo fu convenuto per la somma di 450 ducati. La scultura rappresenta la vergine Maria che tiene il corpo senza vita del figlio Gesù. 

Innanzitutto il punto di vista di entrambi gli autori, Aranda e Michelangelo, è frontale rispetto ai soggetti.
E' paradossale che la donna scolpita 500 anni fa abbia il viso e il collo scoperti, che la forma del suo seno sia percepibile sotto la veste e che complessivamente mostri forti particolari anatomici, al contrario della donna yemenita di oggi che tiene nascosti il volto e tutto il corpo sotto una spessa stoffa nera. 

Le pieghe della veste della madonna scolpita sono molto abbondanti ed hanno lo scopo di far risaltare, per contrasto, la bellezza del corpo nudo del Cristo. Anche nella Pietà yemenita l'abito della donna sembra sia fatto apposta per evidenziare la nudità del ragazzo.

La madonna scolpita viene rappresentata giovanissima per simboleggiare la sua immacolatezza non corrotta da alcun peccato. A chi gli faceva notare l'estrema giovinezza della Vergine rispetto al Cristo, Michelangelo spiegava "che le donne caste molto più fresche si mantengono che le non caste". 

Infine è da notare che la madonna cristiana osserva il Gesù morente, sostenendolo appena, lasciando che il suo corpo quasi scivoli sulle sue ginocchia mentre la donna musulmana, immortalata nella realtà, abbraccia il corpo del ragazzo tenendolo per il collo e per il polso, ascoltando il suo lamento tenendogli la testa sulla spalla, consolandolo.

Entrambe le opere, sebbene rappresentino una scena molto triste, non gridano dolore, non sono strazianti, sono mute, immobili, quiete, rassegnate.

giovedì 16 febbraio 2012

<< FOR THIS PLACE WE HAVE NO NAME >> - Photographs by Pieter Hugo

In the last months I had said several times that the only photo exhibitions selling trimmed to us Romans are of very little social importance and lame from the point of view of photographic research.
Photo by Pieter Hugo from the series "Permanent Error"
Photo by Pieter Hugo from the series "Permanent Error"




















We had to visit the exhibition of postcards photoshopped by Steve McCurry, where all the inhabitants of the five continents (even children who are to wield machine guns or exploited miners in South America) seem calm and wearing colorful clothes and ironed. We also reviewed the photographs of Henri Cartier Bresson in a new exhibition space in the center of Rome, accompanied each by songs and poems written by famous authors.  
Photo by Pieter Hugo from the series Permanent Error

So far, nothing exciting, nothing interesting. Fortunately, I had to change my mind on entering the Hall of Carlo Scarpa MAXXI, where, until April 29, are on display photographs by Pieter Hugo. Finally, a documentary photo exhibition with a goal of raising awareness of a serious problem today.South African photographer Pieter Hugo has dedicated the past ten years documenting the very extensive landfill of electronic waste, located in the slums of Agbogbloshie, west of Accra, the capital of Ghana. On its website he says that, when asked the inhabitants of thelandfill the name of the place, they have consistently said that for that  place there was no name. Only those who don't live in the dump but inhabit the rich areas of the city, have dubbed the area 'Sodom and Gomorrah' (killed by God in the Old Testament by a rain of fire and brimstone). The photographs in the exhibition "permanet Error" by Pieter Hugo meticulously describe a new African scenario, not poverty civil wars, but the consequences of capitalism and rampant consumerism of western society and the uncontrolled disposal of waste. Pieter Hugo's photographs have made me leap to mind the report by Der Spiegel translated by Internazionale in April 2010, in wich the journalist, with an objective viewpoint, told the daily lives of children who live in the slums of Agbogbloshie. Here are some excerpts:
Photo by Pieter Hugo from the series Permanent Error

<< Rich countries waste burn in Accra - the capital of Ghana is a huge dump of electronic products. Young boys dispose them, living among poisons and toxic fumes. [...] The  Agbogbloshie cabins are surrounded by smoke black burning throat. Even the water of the river flowing nearby is black and thick as oil. The river to the sea drag the carcasses of empty computer. One of the two sides there is a large open space where fragments of burning plastic and foam. The flames devour the sheathing around the cables and electronic cards. The wind spreads the smoke of hell the whole area near the fire and people seem just shadows in the fog. Breathing is bad for lungs. A curved silhouette walks through the flames. With a boy dragging a hand in the ashes an old speaker, hanging from a cord. In her other hand squeezes a plastic bag. The speaker and the envelope, pants and shirt he wears, are all the possessions of this boy with an unusual name>> .

The 'photo exhibition "Permanent Error" by Pieter Hugo, curated by Francesca Fabiani, is part of the exhibition Re-cycle, the MAXXI in Rome until April 29, 2012.

FOR THIS PLACE WE HAVE NO NAME - Le immagini di Pieter Hugo

LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DI QUESTO BLOG è CON GOOGLE CHROME, MOZILLA, SAFARI E NON CON INTERNET EXPLORER

Foto di Pieter Hugo - dalla serie "Permanent Error"

.



















Da severa, cinica e disillusa che sono, negli ultimi mesi mi ero detta più volte che le uniche mostre fotografiche che vendono rifilate a noi romani sono di scarsissimo rilievo sociale e zoppe dal punto di vista della ricerca fotografica. Abbiamo dovuto visitare la mostra di cartoline photoshoppate di Steve Mc Curry, dove tutti gli abitanti dei cinque continenti (anche i bambini che imbracciano i mitra o i minatori sfruttati del sud America) sembrano sereni e indossano vestiti stirati e colorati. Abbiamo (ri)visto anche le fotografie di Henri Cartier Bresson in un nuovo spazio espositivo nel centro di Roma, accompagnate, ciascuna, da brani e poesie scritte da autori famosi. Fin qui, niente di stuzzicante, niente di interessante. Per fortuna ho dovuto ricredermi entrando nella Sala Carlo Scarpa del MAXXI, dove, fino al 29 aprile, sono in mostra le fotografie di Pieter HugoFinalmente una mostra fotografica di altro spessore documentaristico e con un obiettivo di sensibilizzazione su una grave problematica attuale.
Fotografo sudafricano, Pieter Hugo, si è dedicato negli ultimi dieci anni a documentare per immagini l'estesissima discarica di rifiuti elettronici, situata nella baraccopoli di Agbogbloshie, nella parte ovest di Accra, la capitale del Ghana. Sul suo sito web si legge che, quando domandava agli abitanti della discarica di rifiuti tecnologici il nome del luogo, loro gli hanno sistematicamente risposto che per quel luogo non vi era nome. Solo chi non vive nella discarica ma abita le aree ricche della città, ha battezzato la zona 'Sodoma e Gomorra' (uccisi da Dio, nell'Antico Testamento da una pioggia di fuoco e zolfo). Le fotografie che compongono la mostra "Permanet Error" di Pieter Hugo raccontano meticolosamente un nuovo scenario africano, non quello della povertà o delle guerre civili ma quello delle conseguenze del capitalismo e del consumismo sfrenati della società occidentale e dello smaltimento incontrollato dei rifiuti. Le fotografie di Pieter Hugo mi hanno fatto balzare alla memoria il reportage di Der Spiegel tradotto da Internazionale nell'Aprile 2010, che raccontava con sguardo oggettivo la vita quotidiana dei ragazzi che abitano la baraccopoli di Agbogbloshie. Eccone alcuni stralci: 
Foto di Pieter Hugo - dalla serie "Permanent Error"
<< I rifiuti dei paesi ricchi bruciano ad Accra - Nella capitale del Ghana c’è un’enorme discarica di prodotti elettronici. A smaltirli sono dei ragazzi che vivono tra veleni e fumi tossici. [...] Le baracche di Agbogbloshie sono avvolte da un fumo
Foto di Pieter Hugo - dalla serie "Permanent Error"
nero che brucia la gola. Anche l’acqua del fiume che scorre qui vicino è nera ed è densa come l’olio. Il fiume trascina verso il mare le carcasse vuote dei computer. Su una delle due sponde c’è un grande spiazzo dove bruciano frammenti di plastica e gommapiuma. Le fiamme divorano le guaine intorno ai cavi elettrici, la plastica delle prese e delle schede elettroniche. Il vento spande quel fumo infernale su tutta la zona e le persone vicino al fuoco sembrano solo ombre nella nebbia. Respirare fa male ai polmoni. Una sagoma ricurva cammina tra le fiamme. Con una mano un ragazzo trascina in mezzo alla cenere un vecchio altoparlante, appeso a un cordoncino. Nell’altra mano stringe forte una busta di plastica. L’altoparlante e la busta, i pantaloni e la maglietta che indossa, sono tutti gli averi di questo ragazzo dal nome insolito.

Bismarck ha quattordici anni ma sembra più piccolo della sua età. Perlustra il terreno alla ricerca dei resti che i ragazzi più grandi di lui hanno lasciato dopo aver bruciato uno stock di computer: cavi di rame, motori di hard disk, pezzi di alluminio. Viti e prese d’acciaio, invece, si attaccano al magnete dell’altoparlante. Bismarck riempie la sua busta di tutto quel materiale. 

Foto di Pieter Hugo - dalla serie "Permanent Error"
Quando finalmente è mezza piena può vendere il metallo e comprarsi un piatto di riso e un pomodoro, o perfino una coscia di pollo, grigliata sul cerchione di un'auto trasformata in barbecue. [...]. Lo spiazzo vicino a Sodoma e Gomorra è il capolinea dei vecchi computer e di altri rifiuti elettronici provenienti da tutto il mondo. Di posti simili ce ne sono molti in Nigeria, Uganda, Vietnam, India, Cina e nelle Filippine. In Ghana ci sono centinaia di ragazzi che vivono della spazzatura dell’era di internet e probabilmente ne moriranno. Nel 1989 è stato firmata la Convenzione di Basilea, un trattato internazionale che vieta al primo mondo di scaricare i suoi rifiuti elettrici nel terzo senza autorizzazione. In tutto il mondo sono migliaia. 
Foto di Pieter Hugo - dalla serie "Permanent Error"
Smontano i computer, frantumano i monitor a sassate e poi buttano le parti interne nel fuoco. È così che i computer dei ricchi avvelenano i figli dei poveri: nei computer ci sono grandi quantità di metalli pesanti e mentre la plastica brucia i bambini respirano veleni cancerogeni. Secondo una stima dell’Onu, ogni anno nel mondo si producono fino a cinquanta milioni di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici. Smaltire in Germania un vecchio monitor con il tubo catodico costa circa 3,50 euro. Spedirlo in un container in Ghana costa non più di 1,50 euro. L’accordo è stata approvato da 172 paesi, ma tre dei firmatari non l’hanno mai ratiicato: Afghanistan, Haiti e Stati Uniti, dove, secondo le stime dell’agenzia per l’ambiente di Washington, ogni anno quaranta milioni di computer diventano rifiuti elettronici. Macchie e pruriti - Dopo la convenzione di Basilea, l’Unione europea ha varato alcune direttive come la Weee (Waste from electrical and electronic equipment), che regola il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici,e la Rohs (Restriction of hazardous substances directive), che limita l’uso di piombo, mercurio, cadmio e cromo nella fabbricazione degli apparecchi. I singoli stati hanno trasformato queste direttive in leggi. Le norme tedesche sono tra le più rigide. Chi spedisce riiuti elettronici in Ghana in teoria rischia il carcere. Secondo un’indagine commissionata dal governo tedesco, ogni anno centomila tonnellate di rifiuti elettrici vengono esportati verso il sud del mondo, molto più di quanto pensassero gli esperti. Il sistema del riciclo è fatto di vie tortuose. “È un affare enorme che non può essere gestito dalla piccola criminalità”, spiega Knut Sander dell’istituto ambientale Ökopol di Amburgo. Sander, l’autore dell’indagine, ha fatto ricerche per mesi, non solo tra i documenti. È stato avvisato che avrebbe fatto meglio a occuparsi della sua sicurezza, ma è andato avanti lo stesso. “Il porto di Amburgo è importante”, spiega. 
Foto di Pieter Hugo - dalla serie "Permanent Error"
“E quello che non passa per Amburgo passa per i porti di Anversa e Rotterdam”. Sander ha seguito le tracce dei piccoli criminali – quelli che a volte spediscono un container, o un paio di auto piene di computer – e delle grandi imprese, che spediscono bastimenti carichi di veleni. 
Sono le aziende di riciclaggio, che ogni anno raccolgono centinaia di migliaia di vecchi computer. Sono autorizzate a rivendere quelli funzionanti ma devono riciclare quelli difettosi e in Ghana sanno di risparmiare. I doganieri e gli agenti della guardia costiera incaricati di fermare il traffico dei riiuti elettrici sono pochi. Quando gli capita di aprire un container non sanno bene cosa fare perché la legge non deinisce chiaramente cos’è un riiuto elettronico. I computer usati possono essere esportati, i rifiuti no. Ma i pc guasti che magari si possono riparare con poco, come sono da considerare? E i computer vecchi di vent’anni, su cui praticamente non gira più nessun programma? Nel dubbio i giudici decidono a favore degli esportatori. Bismarck sa solo che tutti quei computer puzzano, che abbiano dieci o vent’anni, che siano Dell, Apple, Ibm o Siemens. Il fumo dà il mal di testa e il mal di gola. 

Foto di Pieter Hugo - dalla serie "Permanent Error"
Le ceneri appiccicose provocano prurito e macchiano la pelle, ma non ci si può grattare, altrimenti la polvere brucia. Prima di arrivare qui Bismarck sapeva che l’aspettava l’inferno, ma aveva dieci anni e credeva che l’inferno potesse essere avventuroso. E poi non aveva scelta, come gli altri bambini di Sodoma. La maggior parte di loro è venuta ad Accra dal nord del Ghana, una regione molto povera. [...] Un giorno un ragazzo più grande di lui gli ha detto che ad Accra, tra il mercato di Agbogbloshie e lo slum di Sodoma e Gomorra, c’è un posto dove anche i bambini di dieci anni possono guadagnare abbastanza per comprarsi da mangiare. L’amico sedicenne gli ha raccontato tutto, anche dei computer, del fumo e del fatto che bisognava essere forti. Poco dopo sono partiti. Bismarck ha imparato in fretta le regole del posto e la sua gerarchia. Si può sperare di fare carriera solo con il passare del tempo. I ragazzi più grandi, sui venticinque anni, controllano le grandi bilance che si trovano quasi sempre alla fine dei sentieri tracciati nella cenere. Comprano dai bambini i metalli ricavati dai computer e li rivendono a una grande fonderia nelle vicinanze del porto. Dopo una giornata di lavoro tra le fiamme, quando la busta di Bismarck è mezza piena, i ragazzi più grandi gli pagano due cedi ghanesi (circa un euro). I giovani sui diciotto anni spingono dei carretti fatti con ruote d’auto e tavole di legno. All’alba girano per la città e raccolgono dagli importatori i rifiuti elettrici che poi portano sullo spiazzo di Sodoma e Gomorra. 

Foto di Pieter Hugo - dalla serie "Permanent Error"
Qui smembrano i computer e gettano i cavi nel fuoco. Kwami Ama ha 16 anni ed è uno dei due amici di Bismarck. Kwami ha un corpo robusto e un viso rotondo da bravo ragazzo. La sera i suoi occhi, arrossati dopo una giornata di lavoro tra i fumi, lo fanno sembrare cattivo. Le mani sono segnate dalle cicatrici che si è procurato maneggiando vecchi frigoriferi e computer rotti e taglienti. Dai frigoriferi Kwami strappa il materiale isolante, poi gli dà fuoco e ci butta dentro i resti dei computer. Bismarck, invece, ha paura della notte. Quando fa buio si accuccia come un cane contro delle tavole nella cenere, vicino a un congelatore o accanto a una bilancia. Cambia spesso posto. Bismarck ha solo due amici. In quell’inferno è una lotta tra poveri. Pochi giorni prima aveva avuto fortuna: aveva trovato molto rame e aveva guadagnato sette cedi. Ne aveva spesi solo due ma la mattina dopo gli altri cinque erano scomparsi. Durante la notte, mentre dormiva, qualcuno gli ha tagliato la tasca dei pantaloni con una lama di rasoio. Bismarck guadagna troppo poco: può permettersi di mangiare o di affittare un posto per dormire in una baracca, ma non tutte e due le cose. [...] Con il tempo Kwami (un altro ragazzo) ha cominciato a dimenticare molte cose. Ma ricorda ancora quando l’anno scorso un gruppo di bianchi è arrivato a Sodoma e Gomorra. Fatto raro.Erano di Greenpeace. Ce n’era uno che indossava dei guanti e aveva delle provette in mano. 

Foto di Pieter Hugo - dalla serie "Permanent Error"
Ne ha riempite alcune con dei campioni di melma del fiume, altre con cenere e terra raccolte in diversi punti dello spiazzo dei fuochi. Tornato in Gran Bretagna il chimico ha analizzato i campioni raccolti. I risultati erano allarmanti. Sono state trovate alte concentrazioni di piombo, cadmio, arsenico, ma anche diossina, furano e policlorobifenili [...]. >>


L' esposizione fotografica "Permanent Error" di Pieter Hugo, curata da Francesca Fabiani, fa parte della mostra Re-cycle, al MAXXI di Roma fino al 29 aprile 2012.


Foto di Pieter Hugo - dalla serie "Permanent Error"





































Foto di Pieter Hugo - dalla serie "Permanent Error"

giovedì 9 febbraio 2012

MURLO: MAKE LOVE WITH THE DETAILS - WHO IS Corrado Murlo - Resident photographer @ AMIGDALA


He's very modest and strict with himself, methodical in his work as a scientist. Yet his photographs evoke emotions. Corrado Murlo is the photographer of the best electronic music parties in Rome, AMIGDALA. He knows the light, seems to have a private and intimate dialogue with her. Among the fumes of alchol, chaotic bars, and the music at 120 decibels he manages to create its own order, its own rhythm, resulting in absolute images, as still as disconnected from time and space.
Photo by Corrado Murlo






























At what age did you get hold of the camera, the first time?
In what sense? The first time? I do not remember .. I was a kid, my dad had a Zenit. I remember in elementary school I went to camp and I had my camera that made square pictures.
Photo by Corrado Murlo

There was a precise moment when you understand your passion for photography?
No, I always took photos, I liked it and I like it. On each occasion I had the camera with me, always took me and the result was like a diary.

Have you ever taken a photography course?
We assume that for long time i was convinced that photography wasn't "something for me", that "it was so useless." There were already too many people full of themselves, declaring they were good photographers and a part of the "world of photography." Here, I did not want to be just another guy who claimed to be a photographer. But I finally got brave and so the first course I have followed rather later, at twenty-eight years, three years ago, but i was studing by myself for a long time.
Photo by Corrado Murlo
What is your portfolio you like more?
There is no job that I like best. I like and I have fun with everything I do (web site).

And your work that people like best?
Definitely the portraits. They are my most popular shots.

What are the photographers that you admire the most?
Richard Avedon, Martin Parr, Trent Parke, Alessandra Sanguinetti, Liebovitz. There is a bit 'of everything, from glam to black and white, I do not black and white because I have it inside of me.

The photographic reportage made during the festivals of electronic music AMIGDALA are a perfect example of modern documentary photography. Is there a trick to take the perfect picture?
It depends where you are and what you do. There is a "trick" for each type of photography. As for the pictures "of the parties" the trick for me is to enter the soul of the party: I do not mean just having fun. For example, there is a wonderful moment of the night, that no one sees, in which all are preparing themselves: the barman is arranging the glasses and the bar, the room is still empty and the lights are positioned. These are moments that should be part of the story of the evening, which is not limited only to people dancing, getting drunk and having fun, but rather an empty bar that slowly fills and then empties. You have to feel all the different moments of the night.
Photo by Corrado Murlo










.



























In your 'night' photographs is clearly a high attention to detail ..
Because in a report, as in life, you have to go from the macroscopic to the microscopic. That shoe, that bracelet, the tattoo, the movement of an arm, the hand that is close behind the back of someone in a certain way and at a given time set the mood of a night party, not only the room full of people or a person's face. The collar of a shirt, a brooch, a ring, are saying to you much more than the person wearing them than they can make his face or his words.
Photo by Corrado Murlo
The details are so important in life?
Yes, too often you stop to guradare only the big things, the ones that jump out, but the gestures are more hidden, less obvious, which have a greater significance.

How did your collaboration with amygdala start? 
We started casually to New Year-end 2010 early 2011, about a year ago. After a dinner with friends, we were split to go dancing. I had brought the digital camera. I went to AMIGDALA, I paid to get in and I asked if I could take some pictures during the party. For the case they had not the photographer for the party. Evidently they liked my work because they called for subsequent appointments.

Corrado Murlo on Flickr
Corrado Murlo on Facebook
Photos of Corrado Murlo for a backstage photo shoot in Milan (except n.2)

Photo by Corrado Murlo
Photo by Corrado Murlo

Photo by Corrado Murlo

Photo by Corrado Murlo

Photo by Corrado Murlo